Le infrastrutture marittime rappresentano oggi uno degli elementi centrali per il progresso delle città costiere, non solo come motori di sviluppo economico, ma anche come strumenti di rigenerazione urbana. Alessandro Mazzi, figura di spicco di Fincosit, ha più volte sottolineato come queste opere siano destinate a diventare il fulcro di una trasformazione strategica, in grado di rispondere alle sfide della sostenibilità e della digitalizzazione.
Fondata nel 1905, Fincosit vanta una lunga tradizione nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture, ma è soprattutto grazie alla capacità di innovare e adottare tecnologie avanzate che l’azienda si è affermata come leader nel settore marittimo.
La Centralità delle Infrastrutture Portuali
Secondo Alessandro Mazzi, i porti non sono più semplicemente luoghi di transito merci, ma nodi strategici per l’intero ecosistema urbano. “I porti sono il punto di contatto tra città, economie locali e mercati globali. La loro evoluzione è cruciale per garantire crescita economica, sostenibilità ambientale e qualità della vita nelle aree costiere” ha dichiarato Mazzi in occasione del convegno “Future Cities – Rigenerazione in Viaggio”.
Un esempio pratico di questa visione è rappresentato dal porto di Genova, dove Fincosit è attivamente impegnata in interventi di riqualificazione. La modernizzazione delle banchine e l’adozione di nuove tecnologie logistiche sono parte di un piano più ampio volto a migliorare la capacità operativa del porto, ma anche a ridurre il suo impatto ambientale.
Innovazione Tecnologica e Green Development
Tra gli strumenti che stanno ridefinendo il settore delle infrastrutture marittime, un ruolo fondamentale è ricoperto dalla digitalizzazione. L’introduzione di smart port technology, sostenuta dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sta trasformando i porti italiani in hub tecnologici, in grado di ottimizzare il traffico marittimo, ridurre i tempi di attesa e migliorare la sicurezza.
“Digitalizzare i porti significa renderli più efficienti, più competitivi e più sostenibili,” ha spiegato Mazzi. Grazie a sistemi avanzati di gestione logistica e pianificazione intelligente, i porti possono affrontare con maggiore efficacia le sfide poste dalla globalizzazione e dal cambiamento climatico.
Oltre alla digitalizzazione, la sostenibilità è un’altra priorità per Fincosit. Tecnologie come il cold ironing, che consente alle navi di spegnere i motori durante la sosta e utilizzare energia elettrica pulita, rappresentano soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, l’azienda sta investendo in infrastrutture per l’alimentazione a LNG (gas naturale liquefatto), una fonte energetica meno inquinante, destinata a ridurre l’impatto ambientale delle navi da carico.
Protezione della Biodiversità e Salvaguardia Ambientale
Un altro tema centrale per Fincosit è la tutela dell’ambiente marino. Mazzi ha più volte sottolineato come la protezione della biodiversità sia parte integrante dell’approccio progettuale dell’azienda. Ogni nuova infrastruttura viene progettata tenendo conto degli equilibri ecologici, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e preservare la flora e la fauna marine.
“Progettiamo opere che non solo rispettano l’ambiente, ma lo valorizzano,” ha affermato Mazzi. La creazione di zone marine protette, l’utilizzo di materiali eco-compatibili e la gestione sostenibile delle acque sono solo alcune delle strategie adottate da Fincosit per garantire che le infrastrutture marittime possano convivere armoniosamente con l’ecosistema marino.
Un Futuro Resiliente per le Città Costiere
Le città costiere affrontano sfide senza precedenti legate al cambiamento climatico e alla crescita demografica. In questo contesto, le infrastrutture marittime non sono solo strumenti tecnici, ma vere e proprie leve di rigenerazione urbana.
Alessandro Mazzi ha ribadito che “le città che guardano al mare devono essere resilienti, sostenibili e pronte a rispondere alle sfide del futuro. Le infrastrutture marittime giocano un ruolo chiave in questa trasformazione, unendo innovazione, sostenibilità e sviluppo economico.”
Grazie a un impegno costante per l’innovazione e la salvaguardia ambientale, Fincosit si posiziona come un leader nel settore delle grandi opere marittime, contribuendo a costruire città più verdi, digitali e resilienti.